IMG 20240812 WA0004

IL VEDOVO

dal film di Dino Risi, adattamento di Ennio Coltorti e Gianni Clementi

con Massimo Ghini, Galatea Ranzi

e con Giuseppe Gandini, Leonardo Ghini, Irene Girotti, Diego Sebastian Misasi, Tony Ruocco, Tomaso Thellung

scene Andrea Bianchi, costumi Annalisa Di Piero, musiche Davide Cavuti

assistente alla regia Erica Intoppa, regia Ennio Coltorti

Mercoledì 29 Ottobre 2025

Prosa
Il vedovo taglio

In questo spettacolo tratto dal celebre film di Dino Risi, Alberto Nardi, un industriale romano, megalomane, ma con scarso, se non disastroso, senso degli affari, sposato (probabilmente per interesse) con una ricca donna d’affari, abile e spregiudicata, alla quale lui, perennemente assediato dai creditori, si rivolge quando ha bisogno di firme per contratti, cambiali o denaro contante per le sue fallimentari iniziative. La moglie, tuttavia, consapevole dell’assoluta incapacità del marito negli affari, saggiamente, non solo ha smesso ormai di continuare a sussidiare il marito ma lo umilia continuamente apostrofandolo “cretinetti” anche in pubblico e, dietro anonimato, gli presta continuamente denaro a condizioni usuraie, tramite il commendator Lambertoni, suo intermediario, rovinandolo ulteriormente. Ad Alberto non resta che studiare improbabili piani, assieme ai suoi improbabili collaboratori, per sbarazzarsi della moglie ed ereditarne i capitali. In una trascinante girandola comica i suoi tentativi innescheranno assurde situazioni che hanno fatto de Il vedovo un magnifico capolavoro comico della “commedia all’italiana” che vedeva protagonisti due mostri sacri come Alberto Sordi e Franca Valeri.

In questo adattamento firmato da Gianni Clementi ed Ennio Coltorti l’azione è spostata a Roma: Massimo Ghini interpreta il ruolo del grande Sordi proponendo il “suo” Alberto Nardi e Galatea Ranzi, quello che fu di Franca Valeri: un’Elvira, non più Almiraghi, ma Ceccarelli, che, benché romana, con cinico pragmatismo culla il sogno di trasferirsi senza il marito a Milano adottandone il dialetto per emanciparsi anche lessicalmente dai luoghi comuni caratterizzanti Roma e la sua gente e inserirsi così nel grande movimento economico che porterà alla futura “Milano da bere”. Già negli anni ’50 Risi individuava quelli che sarebbero diventati i protagonisti di un altro suo capolavoro: “I mostri”. Oggi i personaggi del Il vedovo non possono non ricordare il vertiginoso aumento della attuale “mostruosità” sociale. Lo spettacolo, rispettando al massimo l’intreccio del celebre film e trasformando in ritmi teatrali le scansioni filmiche del tempo, non si propone come un’imitazione, ma piuttosto un omaggio a questo capolavoro degli anni Settanta e come l’occasione di un ritorno al grande divertimento “all’italiana”.

Indirizzo Teatro

Teatro G. Giacosa
Piazza del Teatro 1
10015 Ivrea (TO)

Officina H
Via Montenavale 1
10015 Ivrea (TO)

Acquista i tuoi biglietti

In biglietteria

Trova il punto vendita dove puoi recarti per acquistare i biglietti di tutti gli eventi.

Cerca la biglietteria
Biglietteria

Acquista online

Facile, comodo e veloce, acquista i tuoi biglietti direttamente da casa.

Acquista biglietti online
Biglietti online

Resta in contatto

Vuoi ricevere tutte le ultime novità sulle programmazioni? Scegli come preferisci essere contattato.

Scopri di più